Cerchiara di Calabria è un borgo situato tra gli splendidi panorami del Pollino, nel Parco Nazionale con la sua montagna (M. Sellaro), ultima propaggine del massiccio ad est, balcone naturale sul Golfo di Taranto.
La montagna con il suo Parco comunale della Cessuta, tra sentieri ed itinerari che si districano tutti intorno ad essa fino raggiunge la cima a 1450 m. s.l.m. offre paesaggi di indescrivibile bellezza naturalistica.
L’epoca di origine del paese, sebbene ancora incerta, risalirebbe al periodo Paleolitico od anche all’Età del Ferro, per le numerose asce bronzee rinvenute nei siti archeologici delle località Balze di Cristo e Lupparello.
È presumibile che il primo insediamento sia sorto in località Piana e che abbia condiviso le sorti dell’antica città di Sibari fino alla sua distruzione (VI sec. a.C.). L’attuale abitato risale, invece, al Medioevo, ma i primi documenti attestanti l’esistenza del paese risalgono al periodo Bizantino (X sec.) quando esso è indicato, col nome di Circlarium, al centro di una zona monastica di grande importanza.
L’etimologia del nome, secondo alcuni potrebbe derivare dalla quercia che cresce spontaneamente sul suo territorio (dunque Querciaia, Querciara, Cerchiara); altri invece scomodano il vocabolo semita kirkis (bollente) per la presenza in loco di una sorgente termale sulfurea; c’è anche chi lo riconduce al greco kirkos o al latino circus facendo riferimento alla cerchia di monti che circondano il paese oppure al cerchio di fortificazione che proteggeva gli abitanti dagli attacchi dei Saraceni.
Cerchiara fu terra baronale di Calabria Citra con annessi i casali di Plataci e San Lorenzo Bellizzi e dal 1500 fu Ducato dei Pignatelli, che ne rimasero in possesso fino all’abolizione della feudalità (1806).
Cosa vedere e cosa fare
Cerchiara di Calabria accoglie il turista in visita con il complesso delle sue grotte, ormai famosissime tra gli speleologi, così come l’Abisso del Bifurto profondo 683 m.
Durante la stagione estiva, colpisce particolarmente la Grotta delle Ninfe con le sue acque sulfuree calde a 30° e i suoi fanghi.
Il turista in visita viene colpito, oltre che dalla bellezza del paesaggio, dalle bellezze delle sue Chiese, dei suoi palazzi, dei suoi portali in pietra, del centro storico e dei ruderi del Castello costruito nel ‘300, a completamento della preesistente rocca longobarda, sulla rupe che domina le gole del Caldanello e tutto l’ampio paesaggio fino al mare.
Del suo patrimonio storico-artistico, degni di nota sono: la chiesa di S. Antonio e il convento degli Osservanti (XVII sec.); la chiesa di S. Giacomo (XV sec.); la chiesa di S. Pietro apostolo.
Di notevole suggestione agli occhi del visitatore è il Santuario della Madonna delle Armi, bella costruzione del XV sec.. Il complesso architettonico è incastonato nella roccia ed ingloba al suo interno la grotta che custodisce la miracolosa immagine della Madonna. L’interno della Chiesa è ricco di testimonianze artistiche che percorrono 5 secoli.
In località piana di Cerchiara, alla sinistra del Torrente Caldanello, si trova il Palazzo della Piana, un imponente costruzione di origine feudale.
Agli amanti della natura si consiglia il Parco Comunale archeologico-speleologico della Cessuta, nei pressi del Santuario di S. Maria delle Armi che offre sentieri ed itinerari di grande suggestione, che si dipanano tutt’intorno fino alla cima del Sellaro (1439 m). Esso racchiude l’intero centro abitato e si estende su circa 300 ettari di bosco. La zona è completamente attrezzata di aree pic-nic per offrire ai turisti la possibilità di entrare in contatto diretto con la natura. E per gli amanti della natura più esperti, la ferrata del “caldanello”: la prima via ferrata del mezzogiorno d’Italia, un intero percorso in parete con alle spalle il bellissimo centro storico di Cerchiara di Calabria, da affrontare con l’ausilio di una guida esperta.
Tradizioni enogastronomiche
Tra le tradizioni enogastronomiche di Cerchiara spicca anzitutto il pane che per la sua particolare forma (una bella pagnotta con la gobba, da 2,5 o 3 kg) ed il suo sapore intenso è stato selezionato dallo Slow food all’ultimo salone del gusto di Torino. Ottimo anche l’olio che fa da sfondo ai gustosi piatti locali.
Tra i piatti tipici: agnello della nonna (agnello con funghi); capretto all’origano; insalata di acciughe; “lagane dell’ascensione” (fettuccine servite come una minestra con latte salato); salsa al basilico; “tiedda e carciofi servaggi” (teglia di carciofi selvaggi); zeppole; croccante di mandorle.
Festività
Febbraio: Carnevale Cerchiarese, con sfilata di carri allegorici per le vie del paeseAprile: Fuochi pirotecnici e veglia in onore della Madonna delle Armi;
Aprile: Festa della Madonna delle Armi
Aprile: Festa di S. Francesco di Paola, serata canora con fuochi pirotecnici
Maggio: Festa del Santo Patrono S. Bonifacio con processione religiosa per le vie del paese
Giugno: Tredicina in onore di S. Antonio
Giugno: Festa di S. Antonio, processione per le vie del paese
Agosto: Gran festa del pane di Cerchiara
Settembre: Festa della Madonna dell’Addolorata
Ottobre: Festa Madonna del Rosario
Agosto: “Festa dell’Emigrante” al Santuario di S. Maria delle Armi con fiaccolata
In tutte le feste: Tradizione del ballo della “tarantella” nelle feste popolari
Numeri utili
Informazioni +390981.991007 +390981.991408
Santuario S. Maria delle Armi +390981.991002
Gruppo Speleo “Serra del Gufo” +390981.991134
Albergo, Ristorante, Pizzeria “Grotta delle Ninfe” +39 0981 991471/991109
Antica Dimora Palazzo Rovitti, struttura del 1700, +39 0981 991572 – +39 333 1876223 – 339 4334343
Emilio – Pensione, Ristorante +39 0981-991500/991272
Azienda Agrituristica – Acampora +39 0981/991320 +39328/6295101
Fontana vecchia – Ristorante, Pizzeria +390981-991620
Il solito posto – Ristorante, Pizzeria, Bar +390981-991507
La staccionata – Pizzeria, Ristorante +390981-994389
Locanda ‘Il campanile” Ristorante +390981-991636
Pizzeria – Bar ruscelli c. Piana +390981-992259
Bar Fontana Vecchia +390981-991434
Panificio Bruno +390981.991487
Panificio Costa +390981.991259
Panificio Cirolla +390981.992259
Panificio Monti +390981.992154
Panificio Mauro +390981.991420
Panificio Ramundo +390981.992433
Panificio Vito +390981.991353
Panificio Dina +390981991481 e +393683126223