Everyone Can Be A Changemaker: Carola Carazzone E Fabio Guida

103 letture
2 minuti di lettura

Alle Conversazioni per riprogettare di Rossano purpurea e del Polo liceale di Rossano si parla di artivism e cambiamento sociale 

CONVERSAZIONI PER RIPROGETTARE è il ciclo di incontri organizzato dall’Associazione Rossano Purpurea, e sin dalle sue prime battute patrocinato dall’Assessorato alla Cultura comunale, avviato tre anni fa, quando la pandemia ci ha fatti ritrovare chiusi nelle nostre case a pensare a tutto quanto necessario fare per ripartire e per farlo al meglio. 

Si tratta do confronti online, dibattiti sempre ricchi di spunti e di racconti di esperienze e buone pratiche, nate all’inizio con autorevoli realtà esterne al nostro territorio; portate lo scorso anno dentro i confini regionali con altre figure di spessore della nostra storia imprenditoriale e culturale, e quest’anno riproposti mescolando le due dimensioni del dentro e fuori Calabria, perché la consapevolezza di quanto siamo e abbiamo nel nostro contesto, unito  allo sguardo sempre teso verso quanto avviene fuori sembra essere un valido metodo per pensare, valutare, progettare.

Dallo scorso anno, accanto alla comunità civile tutta, che è invitata sempre a partecipare, sono coinvolti attivamente gli studenti del Polo liceale di Rossano, impegnati nell’organizzazione e gestione degli incontri.

Le conversazioni, infatti, sono entrate a fare parte di un progetto più ampio della cosiddetta “alternanza scuola lavoro” offerta da Rossano Purpurea, ossia un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento intitolato FUTURE BEARERS, ed incentrato sulle tre direttrici della Imprenditorialità, della Cultura e della Consapevolezza del territorio. 

Il percorso in presenza è iniziato, quest’anno, con il focus sui beni culturali e l’agricoltura, in due incontri tenuti rispettivamente dall’architetto e storico dell’arte Mariella Arcuri e dall’economista e imprenditore agricolo Enrico Parisi.

Domani (24 marzo) ci sarà la prima CONVERSAZIONE PER RIPROGETTARE, on line, su piattaforma zoom, in cui ci confronteremo con Carola Carazzone e Fabio Guida, due importanti personalità della cultura progettuale torinese e internazionale, in un incontro dal titolo EVERYONE CAN BE A CHANGEMAKER: ARTIVISM E CAMBIAMENTO SOCIALE

Carola Carazzone, ormai amica della comunità di Corigliano Rossano, è il Segretario Generale di Assifero dal 2014; è stata la prima donna italiana Presidente di Dafne (Donors and Foundations Networks in Europe) e futura vice-Presidente di Philea (Philanthropy Europe Association). Avvocato specializzato in diritti umani presso l’Istituto Internazionale dei Diritti Umani Renéè Cassin di Strasburgo, approda nel mondo della filantropia dopo quindici anni nella cooperazione internazionale, durante i quali ha lavorato per la promozione e la protezione dei diritti umani in 18 Paesi in via di sviluppo e a livello internazionale. 

Fabio Guida è un architetto e visual designer, artista, grande comunicatore, docente del Politecnico di Torino e organizzatore di importanti eventi incentrati su incontri artistici e di formazione, progettati per far crescere, conoscere e contribuire al cambiamento e all’evoluzione artistica dell’individuo e della società.

Per partecipare all’incontro, che avrà inizio alle 16.30, è possibile collegarsi al seguente link https://us02web.zoom.us/j/88694755934?pwd=OVZvTlBMODNvNFVsd212d1FMd3Brdz09

ID riunione: 886 9475 5934 – Passcode: 598021.

Ass. Rossano Purpurea

Le finalità e azioni di “Rossano Purpurea” si inquadrano, quindi, nella volontà di contribuire al rilancio della nostra realtà cittadina e territoriale, mettendo a disposizione – in modo gratuito e volontario – competenze, tempo e, soprattutto, passione per puntare ad un’organizzazione sinergica dei servizi, ad una promozione strategica, alla scelta concreta e costante della strada della collaborazione per la risoluzione delle criticità.

Non ultimo, obiettivo dell’Associazione è quello di porsi come interlocutore attento, e si spera credibile, nelle diverse dinamiche che interessano lo sviluppo e il futuro della nostra terra.

Fare rete, cercare sinergie tra le tante positività esistenti, di diverso tipo, per costruire sistemi fruibili e comunicabili; per perseguire un’organizzazione efficiente; per provare ad essere efficaci.

Storia Precedente

U’mmit ‘e San Giusepp’, la primavera e il vicinato – VIDEO

Prossima Storia

Si Parla Di Progettare Insieme Il Futuro Oggi Alle Conversazioni Di Rossano Purpurea E Del Polo Liceale.