Innovazione 5.0 E Tecnologia Al Servizio Dell’uomo E Del Territorio.

349 letture
2 minuti di lettura

SE NE PARLA OGGI COL PRESIDENTE NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE INTELLIGENZA ARTIFICIALE, GIANLUIGI GRECO, E CON IL VICEPRESIDENTE DI ENTOPAN, GENNARO DI CELLO

Per i settanta studenti del Polo liceale che stanno seguendo il PCTO (ex alternanza scuola lavoro) FUTURE BEARERS, progettato e condotto dall’associazione Rossano Purpurea, oggi è un giorno importante. Ma anche per la comunità tutta che, virtualmente ospita e può partecipare all’evento online dal titolo INNOVAZIONE 5.0: LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL’UOMO. INTELLIGENZA ARTIFICIALE E HARMONIC INNOVATION HUB.

Un tema di estrema attualità, e che sempre di più deve diventarlo, per trattare il quale i giovani conduttori delle CONVERSAZIONI PER RIPROGETTARE potranno dialogare con il Presidente dell’Associazione italiana per l’intelligenza artificiale, il prof. Gianluigi Greco, e il Vicepresidente di Entopan, il dott. Gennaro di Cello. Due calabresi, due professionisti impegnati, da fronti e posizioni diversi, a dare lustro a questa nostra terra, portandola ai massimi vertici del settore dell’innovazione tecnologica e, quindi, di una modernità che punta a sposarsi con le istanze e i principi di un umanesimo di fondo. 

Gianluigi Greco dal 2018 dirige il Dipartimento di Matematica e Informatica, e da oltre un ventennio si occupa di ricerche che gli sono valse innumerevoli riconoscimenti internazionali. In particolare, ambito delle sue attività di studio è quella che viene chiamata intelligenza artificiale simbolica, cioè tecniche di rappresentazione della conoscenza per generare algoritmi in grado di ragionare automaticamente e interagire con altri agenti intelligenti per realizzare delle strutture complesse che possano simulare delle caratteristiche umane. E, accanto a queste, di attività definite dal mondo della ricerca sub simboliche, “deep learning”, ossia tecniche per l’analisi dei dati e l’estrazione di conoscenza da questi dati, capaci di migliorare, per esempio, la capacità di previsione sulla base di elementi storici. L’Associazione che è stato chiamato a presiedere (Aixia) conta più di mille soci, dei quali circa il 60% sono rappresentanti del mondo accademico, mentre il resto grandi imprese che lavorano nel settore. Oggi, una delle sfide è proprio quella di trasferire i risultati della ricerca nell’ambito delle intelligenze artificiali a sevizio delle grandi imprese, delle aziende e del territorio tutto. 

Ed è questo il tema di fondo anche di Entopan, come spiega il suo vicepresidente, Gennaro di Cello. Entopan è, infatti, un provider integrato di innovazione, sorto a Settingiano, in provincia di Catanzaro circa venti anni fa, col fine di prendere per mano, dalla fase di incubazione alla realizzazione dei progetti, imprese, startup, organizzazioni sociali e pubbliche amministrazioni, supportandole nel percorsi di accelerazione ed integrazione in ottica di open innovation, digital transformation e circular economy, con un approccio transdisciplinare.  Anche in questo caso di tratta di una storia che infonde fiducia, in quanto tutto è nato da un gruppo di professionisti calabresi curiosi e aperti al mondo, che hanno scelto, con orgoglio, di lavorare in questo territorio, provando a declinare le sfide del futuro e a collegare il Sud e le regioni periferiche alle aree avanzate del Paese.  Entopan è attualmente impegnata a realizzare nel Sud Italia l’Harmonic Innovation Hub, un’ecosistema di competenze per l’economia circolare e l’innovazione armonica, al servizio dell’intera area euromediterranea. In sostanza, un centro multidisciplinare che si propone di accompagnare imprese e territori nelle sfide delle transizioni digitale e tecnologica, verde e circolare, sociale ed economica, in una logica di convergenza tra tech & social innovation e nella prospettiva dei paradigmi della Super Smart Society 5.0 e dell’Industry 4.0.

Obiettivo? Favorire la formazione di nuove competenze, valorizzare giovani talenti e costruire nuove leadership generazionali. 

Insomma, due bellissime testimonianze, due storie che parlano di una Calabria che eccelle, di una Calabria che fa rete, di una Calabria che vuole trattenere i suoi giovani, offrendo loro alternative di altissima qualità e opportunità. 

Non ci resta che collegarci, oggi pomeriggio, alle 17, su piattaforma zoom, per ascoltare l’ultima Conversazione per riprogettare di questa terza edizione.

Link 

https://us02web.zoom.us/j/85876933402?pwd=WWF5SnpUZ0JnMmRlT3I5MTRub0d2UT09

ID riunione: 858 7693 3402  – Passcode: 288078

Ass. Rossano Purpurea

Le finalità e azioni di “Rossano Purpurea” si inquadrano, quindi, nella volontà di contribuire al rilancio della nostra realtà cittadina e territoriale, mettendo a disposizione – in modo gratuito e volontario – competenze, tempo e, soprattutto, passione per puntare ad un’organizzazione sinergica dei servizi, ad una promozione strategica, alla scelta concreta e costante della strada della collaborazione per la risoluzione delle criticità.

Non ultimo, obiettivo dell’Associazione è quello di porsi come interlocutore attento, e si spera credibile, nelle diverse dinamiche che interessano lo sviluppo e il futuro della nostra terra.

Fare rete, cercare sinergie tra le tante positività esistenti, di diverso tipo, per costruire sistemi fruibili e comunicabili; per perseguire un’organizzazione efficiente; per provare ad essere efficaci.

Storia Precedente

La Processione delle Congreghe, una testimonianza senza tempo

Prossima Storia

Alti Responsabili Scientifici Dell’unesco, Morales E La Nardi, Per L’anteprima Dell’evento Patir Organizzato Da Rossano Purpurea E Dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversita’