Patìr 2023, parte l’evento alla riscoperta del monachesimo italo-greco

22 letture
2 minuti di lettura

Ecco tutti gli appuntamenti in programma per la seconda edizione dell’evento di divulgazione scientifica, culturale e memoriale

CORIGLIANO-ROSSANO – Lunedì 22 Maggio 2023 – È iniziato il countdown in vista di Patìr 2023 – Patrimonio, Visioni, Comunità in programma da Venerdì 26 al Domenica 28 Maggio prossimo nella main location del Complesso Monastico del Patire a Corigliano-Rossano. Tema focale di questa seconda edizione saranno le Strade del Monachesimo e quel punto di giunzione e convivenza che le Chiese Latina e Greca ebbero proprio sul territorio della Calabria del nord-est. Confronti, dibattiti, memorie, momenti di convivialità, relax e divertimento. Tutto questo sarà la tre giorni promossa dall’associazione Rossano Purpurea in collaborazione, tra gli altri con il Ministero della Cultura e con il Raggruppamento dei Carabinieri Biodiversità Calabria. L’evento di divulgazione scientifica, culturale e memoriale, tra l’altro, da quest’anno rientra tra gli eventi istituzionalizzati del Comune di Corigliano-Rossano.

A tracciare contenuti e impostazione di metodo di questa seconda edizione di Patìr – Identità, Patrimonio, Visioni, che anche quest’anno proporrà un programma ricchissimo di contenuti e di occasioni di confronto, sono l’archeologa Donatella Novellis e la storica dell’arte, architetto Mariella Arcuri, che insieme ad Alessandra Mazzei, presidente dell’Associazione Rossano Purpurea, compongono il Comitato scientifico organizzativo dell’Evento. 

«Patir nell’edizione 2023 – ricorda Donatella Novellis è un’azione culturale sempre più declinata: attenzione al luogo Patire, al territorio nella sua interezza e complessità, alle istituzioni che stanno promuovendo in Sibaritide e in Calabria costruzioni culturali virtuose di comunità, al mondo scientifico, alle scuole, all’arte, allo sport, alla bellezza. Un lavoro che, dopo mesi di costruzione e preparazione, giunge al suo punto di arrivo, che diventa nuovo punto di partenza, teso alla valorizzazione sempre più consapevole e collettiva del patrimonio di cui dobbiamo essere custodi sempre più attenti».

«Sono felice – aggiunge Mariella Arcuridi aver contribuito anche quest’anno alla realizzazione della seconda edizione dell’evento Patir e soprattutto di aver lavorato con persone di alto spessore culturale e umano. Credo che sarà un momento importante per la nostra città che vedrà la presenza di numerosi e importanti personalità del mondo della cultura e spero che ciò possa servire a valorizzare il nostro meraviglioso monumento e dare una spinta in più al rilancio della nostra amata città».

Si parte Venerdì 26 Maggio – Alle ore 9.00 nel Complesso Monastico del Patire con la fase finale del Concorso di idee promosso da Ufficio Diocesano Scuola e Rossano Purpurea ALLA SCOPERTA DELLE RADICI – Le scuole del territorio per la conoscenza e consapevolezza del patrimonio culturale. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.30, la prima sessione I LUOGHI DELLA CIVILTÀ E DEL MONACHESIMO ITALO-GRECO NEL MEDITERRANEOFondamenti storici per la costruzione di un progetto di valorizzazione. Sabato 27 Maggio – ore 9.00,sessione di approfondimento su STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO E DEL PAESAGGIO CULTURALE al Patire; nel pomeriggio, invece, l’evento si sposta nel centro storico di Rossano. A partire dalle ore 16, nel Salone degli Stemmi dell’Arcivescovado, IL PERCORSO GENIALE DI GIORGIO LEONE TRA ARTE E TERRITORIO, omaggio ad un grande figlio di Corigliano-Rossano che ha tracciato il suo segno indelebile nella storia dell’Arte italiana, a seguire l’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DIFFUSA “IO SONO RADICE#2023” – L’UOMO E L’AMBIENTE; alle ore 19, nel palazzo di Madre Isabella De Rosis,  Recital del pianista ANGELO GUIDO; infine, alle ore 20, a Palazzo San Bernardino, INTITOLAZIONE BIBLIOTECA CIVICA A GIORGIO LEONE e perfomance musicale. Domenica 28 Maggio – si ritorna al Complesso monumentale del Patire, dove alle ore 10 Dal Latinianon al Mercurion al Patir – l’ultra runner OLIVIERO ALOTTO RIPERCORRE LA STORIA IN BICI VERSO IL PATIRE; alle ore 12 il panel conclusivo della seconda edizione di Patir 2023 SPORT GREEN PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO.

CONSULTA QUI IL PROGRAMMA INTEGRALE E GLI OSPITI DI PATIR 2023

Ass. Rossano Purpurea

Le finalità e azioni di “Rossano Purpurea” si inquadrano, quindi, nella volontà di contribuire al rilancio della nostra realtà cittadina e territoriale, mettendo a disposizione – in modo gratuito e volontario – competenze, tempo e, soprattutto, passione per puntare ad un’organizzazione sinergica dei servizi, ad una promozione strategica, alla scelta concreta e costante della strada della collaborazione per la risoluzione delle criticità.

Non ultimo, obiettivo dell’Associazione è quello di porsi come interlocutore attento, e si spera credibile, nelle diverse dinamiche che interessano lo sviluppo e il futuro della nostra terra.

Fare rete, cercare sinergie tra le tante positività esistenti, di diverso tipo, per costruire sistemi fruibili e comunicabili; per perseguire un’organizzazione efficiente; per provare ad essere efficaci.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Storia Precedente

“Io Sono Radice #2023”

Prossima Storia

Una Pedalata Con Oliviero Alotto E Le Asd Di Ionio E Pollino, Per Ripercorrere I Luoghi Del Monachesimo Italo-Greco E Unire E Valorizzare Il Territorio, Ha Chiuso La Ricca 2^ Edizione Di “Patir”