Il comune di Crosia, denominato a volte Mirto Crosia, che si estende dai primi rilievi pre-silani dove, in cima alla collina di Santo Pietro,
Novembre è il mese del vino, del primo olio, delle clementine tradizionali…e anche dei fantastici limoni di Rocca Imperiale, suggestiva porta della Calabria del
Tornano i NOSTRI PICCOLI TOURS! Nostriperché costruiti su misura per noi,perché li viviamo nella gioiosa semplicità dell’amicizia,perché esclusivamente calabresi e territorialie perché, perciò, ci
PARTE IL PROGETTO DELLE GITE DI PROSSIMITA’ NOS petits TOURS Itinerari di consapevolezza, appartenenza e amicizia, alla scoperta di luoghi, storie e sapori Per
Nella culla del Crati e del Sybaris, tra Sila e Pollino, duemilasettecento anni fa i Greci fondarono una metropoli di 300.000 abitanti. L’importanza dei
Oriolo è uno splendido borgo medievale arroccato su uno sperone a 450 mt. s.l.m. alle falde del Pollino che scende lentamente al mare sovrastato
La grotta del Romito è un sito risalente al Paleolitico superiore contenente una delle più antiche testimonianze dell’arte preistorica in Italia, e una delle
Civita, “il paese tra le rocce”, sorge nel cuore del Pollino ed è così denominato per le sconfinate montagne verdi che accerchiano la sua
Morano Calabro è uno dei centri più caratteristici e suggestivi della Calabria. Sorge come una sorta di balcone panoramico che si affaccia sulla Valle
Cerchiara di Calabria è un borgo situato tra gli splendidi panorami del Pollino, nel Parco Nazionale con la sua montagna (M. Sellaro), ultima propaggine
Roseto Capo Spulico è un comune dell’Alto Ionio Cosentino. Centro turistico, con castello a picco sul mare. In origine era una delle città satellite