Morano Calabro è uno dei centri più caratteristici e suggestivi della Calabria. Sorge come una sorta di balcone panoramico che si affaccia sulla Valle
Gli eventi di apertura e chiusura di Patir, in forme e vesti diverse, hanno invaso il Complesso monumentale basiliano di colori, voci, gioia, energia
Uomini ed Ambiente. Omaggio a Giorgio Leone Mostra collettiva d’Arte Contemporanea Si inaugura sabato 27 maggio alle ore 17.30 presso la Sala degli Stemmi
Programma Complesso monumentale del Patire – VENERDÌ 26 MAGGIO – ore 09.00 ALLA SCOPERTA DELLE RADICILe scuole del territorio per la conoscenza e consapevolezza
Per la rubrica “Storie d’altri tempi”, Martino Rizzo ripercorre le fiabe popolari che da sempre accompagnano la vigilia dell’Epifania. Tante sono conosciute, altre meno:
Sarà capitato a chiunque fermarsi ad ammirare un paesaggio di natura boschiva, seguire l’andamento altalenante dei rilievi ammantati d’alberi, percorrere con lo sguardo la
L’ORIGINE DI ONOFRIO Sant’Onofrio o Noferi. Così questo bel nome dall’etimologia legata alla felicità. A Rossano rimane ancora qualche Nofrino e Nofruzzo, ma in
Un paradiso di biodiversità, un patrimonio da tutelare e raccontare Il fiume anticamente chiamato Hylias, lungo il quale si erano stanziate antiche popolazioni autoctone,
Oriolo è uno splendido borgo medievale arroccato su uno sperone a 450 mt. s.l.m. alle falde del Pollino che scende lentamente al mare sovrastato
La grotta del Romito è un sito risalente al Paleolitico superiore contenente una delle più antiche testimonianze dell’arte preistorica in Italia, e una delle
Civita, “il paese tra le rocce”, sorge nel cuore del Pollino ed è così denominato per le sconfinate montagne verdi che accerchiano la sua