• Home
  • Patir
  • Sibaritide e dintorni
  • Tradizioni e Memorie
  • Cenni Storici
  • Altro
    • Mare e Spiagge
    • Piatti Tipici
    • Arte e Artigianato
    • Comunicati
    • Galleria

Suggerimenti

  • Comunicati
  • Sibaritide e dintorni
  • Piatti Tipici
  • Galleria
  • Tradizioni e Memorie
  • Cenni Storici

Corigliano-Rossano- Pagina 3

Luglio 16, 2022
Natura, Montagna ed escursioni

SANT’ONOFRIO – “COLUI CHE È SEMPRE FELICE”.

L’ORIGINE DI ONOFRIO Sant’Onofrio o Noferi. Così questo bel nome dall’etimologia legata alla felicità. A Rossano rimane ancora qualche Nofrino e Nofruzzo, ma in

Luglio 16, 2022
Galleria/Natura, Montagna ed escursioni

Sila greca – L’alta valle del Colognati

Un paradiso di biodiversità, un patrimonio da tutelare e raccontare Il fiume anticamente chiamato Hylias, lungo il quale si erano stanziate antiche popolazioni autoctone,

Maggio 20, 2023
Comunicati/Cosa succede oggi in città/Patir

PATIR: Patrimonio, Visioni, Comunità. 2a Edizione

Programma Complesso monumentale del Patire – VENERDÌ 26 MAGGIO – ore 09.00 ALLA SCOPERTA DELLE RADICILe scuole del territorio per la conoscenza e consapevolezza

Dicembre 12, 2022
Cosa succede oggi in città

Mercatini di Natale dal 14 al 18 Dicembre

Mercatini di Natale con degustazioni prodotti tipici animazioni per bambini e prodotti natalizi DAL 14 AL 18 DiCEMBRE PiAZZA BERNARDiNO LE FOSSE giorni 17

Dicembre 12, 2022
Cosa succede oggi in città

Chiusura Mercatini di Natale

🎄 Chiusura Mercatini di Natale 🎄 dalle 17.00 in Piazza Salotto ci saranno gli alunni e i docenti dell’Alberghiero dell’Istituto Superiore E. Majorana con

Luglio 16, 2022
Natura, Montagna ed escursioni

L’ESPERIENZA DEL CAMMINO NEI BOSCHI

Sarà capitato a chiunque fermarsi ad ammirare un paesaggio di natura boschiva, seguire l’andamento altalenante dei rilievi ammantati d’alberi, percorrere con lo sguardo la

Luglio 16, 2022
Natura, Montagna ed escursioni

SANT’ONOFRIO – “COLUI CHE È SEMPRE FELICE”.

L’ORIGINE DI ONOFRIO Sant’Onofrio o Noferi. Così questo bel nome dall’etimologia legata alla felicità. A Rossano rimane ancora qualche Nofrino e Nofruzzo, ma in

Luglio 16, 2022
Galleria/Natura, Montagna ed escursioni

Sila greca – L’alta valle del Colognati

Un paradiso di biodiversità, un patrimonio da tutelare e raccontare Il fiume anticamente chiamato Hylias, lungo il quale si erano stanziate antiche popolazioni autoctone,

Precedente 1 2 3

Chi Siamo

“Rossano Purpurea” nasce per contribuire al rilancio della Città di Rossano e del territorio, mettendo a disposizione – in modo gratuito e volontario – competenze, tempo e passione.
Obiettivo dell’Associazione è quello di porsi come interlocutore attento e credibile nelle diverse dinamiche che interessano lo sviluppo e il futuro della nostra terra.

Seguici su

Popolari

01

Pasta a confetti

Febbraio 21, 2018
Crosia Mirto 02

Crosia Mirto

Marzo 14, 2018
03

Cenni storici su Rossano

Maggio 23, 2022
Morano Calabro 04

Morano Calabro

Aprile 30, 2018

Categorie

  • Arte e Artigianato
  • Cenni Storici
  • Comunicati
  • Cosa succede oggi in città
  • Galleria
  • Mare e Spiagge
  • Natura, Montagna ed escursioni
  • Patir
  • Piatti Tipici
  • Sibaritide e dintorni
  • Tradizioni e Memorie
  • Uncategorized

©2022 - Associazione Rossano Purpurea / C.F. 97037040785
Developed by Codex Agency

  • Chi Siamo
  • Diventa socio
  • Privacy
  • Contatti
  • Home
  • Patir
  • Sibaritide e dintorni
  • Tradizioni e Memorie
  • Cenni Storici
  • Altro
    • Mare e Spiagge
    • Piatti Tipici
    • Arte e Artigianato
    • Comunicati
    • Galleria
Top