L’ORIGINE DI ONOFRIO Sant’Onofrio o Noferi. Così questo bel nome dall’etimologia legata alla felicità. A Rossano rimane ancora qualche Nofrino e Nofruzzo, ma in
L’ORIGINE DI ONOFRIO Sant’Onofrio o Noferi. Così questo bel nome dall’etimologia legata alla felicità. A Rossano rimane ancora qualche Nofrino e Nofruzzo, ma in
La città unica di Corigliano-Rossano offre, al turista e ai residenti, chilometri e chilometri di costa che rispondono ad ogni tipo di esigenza. Le
Il Programma delle due giornate di studio promosse da Rossano Purpurea con la cooperazione del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità. Interverranno importanti espressioni del ministero della
Dopo l’anteprima dell’11 maggio a Rossano, prosegue l’attività di approfondimento scientifico e valorizzazione a cura dell’ Associazione Rossano Purpurea…. con le imminenti due giornate
Una delle maggiori manifestazioni dell’infinito spazio artigianale presente sul territorio della Sila Greca è stata da sempre la lavorazione del legno nelle sue diverse
Le origini Enotrie Quali siano le origini prime di Rossano non è dato di sapere. Le fonti e le ricerche non ci restituiscono, infatti,
L’11 MAGGIO NEL CENTRO STORICO DI ROSSANO SI PARLERA’ DI PERCORSI UNESCO: LE COMUNITA’ RESPONSABILI E IL VALORE DELLA PARTECIPAZIONE La città di Corigliano
SE NE PARLA OGGI COL PRESIDENTE NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE INTELLIGENZA ARTIFICIALE, GIANLUIGI GRECO, E CON IL VICEPRESIDENTE DI ENTOPAN, GENNARO DI CELLO Per i settanta
Nel racconto di Martino Rizzo vi proponiamo un viaggio che non è solo nella tradizione di un rito religioso e popolare ma è anche