Il comune di Crosia, denominato a volte Mirto Crosia, che si estende dai primi rilievi pre-silani dove, in cima alla collina di Santo Pietro,
Civita, “il paese tra le rocce”, sorge nel cuore del Pollino ed è così denominato per le sconfinate montagne verdi che accerchiano la sua
Morano Calabro è uno dei centri più caratteristici e suggestivi della Calabria. Sorge come una sorta di balcone panoramico che si affaccia sulla Valle
Cerchiara di Calabria è un borgo situato tra gli splendidi panorami del Pollino, nel Parco Nazionale con la sua montagna (M. Sellaro), ultima propaggine
Roseto Capo Spulico è un comune dell’Alto Ionio Cosentino. Centro turistico, con castello a picco sul mare. In origine era una delle città satellite
Cassano allo Ionio è un comune al centro della Piana di Sibari. Si trova a 250 mt. s.l.m. e si estende su circa 154
Il Comune di Cariati è un borgo costiero che si estende lungo un tratto litorale di circa 12 km, dalla Punta San Cataldo alla
Il comune di Crosia, denominato a volte Mirto Crosia, che si estende dai primi rilievi pre-silani dove, in cima alla collina di Santo Pietro,
Calopezzati sviluppa il suo territorio alle pendici della Sila Greca fino al mare. La parola Calopezzati deriva da kalos-piqos: bei vasi di argilla. In
Il comune di Paludi che raggiunge i 961 metri s.l.m. della cima del Monte Scarbonato dove si impone la vegetazione boschiva coprendone il territorio
Borgo dell’entroterra a 367 metri s.l.m. ubicato nella fascia collinare pre-silana, sul versante che divide la bassa Valle del fiume Trionto da quella del