Cropalati

Borgo dell’entroterra a 367 metri s.l.m. ubicato nella fascia collinare pre-silana, sul versante che divide la bassa Valle del fiume Trionto da quella del

Campana

Campana è un paesino della Pre-Sila, posto a metà tra mare e montagna, pressappoco a 600 mt s.l.m.. Di origini antichissime, la tradizione popolare

Bocchigliero

Nel cuore della Sila, su uno sperone elevato, si estende dai 1500 mt. della Serra Parrilla fino ai 390 mt. s.l.m. in località Milelli.

Longobucco

Il comune di Longobucco è il terzo centro della Calabria per estensione. Gran parte del suo territorio comunale fa parte del Parco della Sila.

Polpette di melanzane

Ingredienti melanzane – prezzemolo – pan grattato – basilico – pecorino  – pepe nero-  uova intere due – olio per friggere. Preparazione Si sbucciano

Lampascioni – “cipuddizze”

Ingredienti lampascioni, olio extravergine d’oliva, peperoncino rosso intero e in polvere, alloro, aceto. Preparazione I lampascioni ben puliti dalla terra, vengono tagliati a due

Baccalà con patate

Ingredienti baccalà, patate, cipolla, pepe rosso, alloro, aglio, olive bianche, olio extravergine d’oliva e pepe rosso. Preparazione In un tegame, dove si è fatto

Sugo con alici e “chiapperi”

Ingredienti olio extravergine d’oliva; alici, capperi, prezzemolo, salsa di pomodoro. Preparazione Nell’olio appena caldo si sciolgono due o tre alici, alle quali si tolgono

Cullurielli

I cuddrurieddri o cullurielli sono un fritto tipico cosentino che si prepara soprattutto nel periodo natalizio, in particolare la vigilia dell’Immacolata. Sono dei lievitati